TITOLO
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
AUTORE
Roy Lewis
ANNO DI PUBBLICAZIONE
1960
![]() |
Il mammut, animale del Pleistocene |
TRAMA
"Il celebre biochimico francese Jacques Monod scrisse per segnalare uno o due errori tecnici, ma precisò che non importavano un accidente, perché la lettura del libro l'aveva fatto ridere talmente tanto che era caduto da un cammello nel bel mezzo del Sahara. Sicché, sedetevi su qualcosa di stabile."Così si conclude l'introduzione del libro Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, romanzo che narra le vicende di un gruppo di cavernicoli dell'Africa centrale.
Il protagonista del racconto è Edward, che è il capobranco di questo gruppo di ominidi, nonché un brillante inventore e scopritore.
Sarà proprio lui, secondo Roy Lewis, a scoprire il fuoco e il suo uso, a dare (per la prima volta nella storia!) importanza all'arte...
Proprio a causa delle continue evoluzioni e scoperte, all'interno del branco nasce una lotta "politica" tra innovatori (Edward, appunto) e conservatori (zio Vania, nonché fratello di Edward).
Nonostante le varie discussioni tra i due, la vita del gruppo è tranquilla e serena, almeno fino a quando Edward non decide di diffondere le proprie invenzioni tra gli altri ominidi.
I figli non sono d'accordo con questa sua scelta, perché preferiscono che il loro branco mantenga la supremazia sugli altri.
Qualcosa, all'interno del branco, doveva cambiare...
COMMENTI E CURIOSITA' Nella sua lingua originale è stato pubblicato con diversi titoli:
- The Evolution Man (L'uomo dell'evoluzione)
- Once upon an Ice Age (C'era una volta in un'era glaciale)
- What We Did to Father (Cosa abbiamo fatto a papà)
Nessun commento:
Posta un commento