TITOLO
Dieci piccoli indiani
AUTORE
Agatha Mary Clarissa Miller, Lady Mallowan
(nota come Agatha Christie)
ANNO DI PUBBLICAZIONE
1939
![]() |
Nell'ordine, la copertina del libro e quella della videocassetta del film (1945) |
TRAMA
Un giorno, in Inghilterra, otto persone ricevono un invito per andare in una villa situata su una piccola isola inglese. Gli invitati, pur non conoscendo il padrone della dimora, accettano l'invito. Al loro arrivo si presentano anche la cuoca e il maggiordomo, anch'essi invitati dal padrone di casa.
Dopo le presentazioni e la sistemazione nei propri alloggi, la comitiva si riunisce in sala dove, sopra al camino, trovano una filastrocca:
"Dieci poveri negretti
se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.
se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.
Nove poveri negretti
fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
Otto poveri negretti
se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè, è rimasto indietro,
solo sette ne restar.
se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè, è rimasto indietro,
solo sette ne restar.
Sette poveri negretti
legna andarono a spaccar:
un di lor s'infranse a mezzo,
e sei soli ne restar.
legna andarono a spaccar:
un di lor s'infranse a mezzo,
e sei soli ne restar.
I sei poveri negretti
giocan con un alvear:
da una vespa uno fu punto,
solo cinque ne restar.
giocan con un alvear:
da una vespa uno fu punto,
solo cinque ne restar.
Cinque poveri negretti
un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale
quattro soli ne restar.
un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale
quattro soli ne restar.
Quattro poveri negretti
salpan verso l'alto mar:
uno se lo prende un granchio,
e tre soli ne restar.
salpan verso l'alto mar:
uno se lo prende un granchio,
e tre soli ne restar.
I tre poveri negretti
allo zoo vollero andar:
uno l'orso ne abbrancò,
e due soli ne restar.
allo zoo vollero andar:
uno l'orso ne abbrancò,
e due soli ne restar.
I due poveri negretti
stanno al sole per un po':
un si fuse come cera
e uno solo ne restò.
stanno al sole per un po':
un si fuse come cera
e uno solo ne restò.
Solo, il povero negretto
in un bosco se ne andò:
ad un pino s'impiccò,
in un bosco se ne andò:
ad un pino s'impiccò,
e nessuno ne restò."
Dopo questa tetra scoperta, i dieci invitati si trovano nuovamente davanti ad un'altra novità: il padrone di casa aveva lasciato loro un messaggio registrato su un grammofono dove erano elencati i reati compiuti da ciascun invitato. Da quel momento il terrore si diffonde tra gli invitati e la vacanza si trasforma in una sequenza di omicidi, ognuno dei quali ha un diretto riferimento con ciascuna strofa della filastrocca.
La tensione è via via crescente: ciascuno dei superstiti potrebbe essere l'assassino o la prossima vittima.
La polizia non sa risolvere questo enigma, ma il mistero viene svelato grazie al ritrovamento di una bottiglia contenente la confessione dell'assassino...COMMENTI e CURIOSITA' Dieci piccoli indiani è il libro giallo più venduto in assoluto ed è all'undicesimo posto nella classifica dei best-seller con più incassi della storia.
Fu pubblicato in Italia nell'agosto 1946 con il titolo "...E poi non rimase nessuno".
Nessun commento:
Posta un commento